2- Materiali impiegati nei test del primo prototipo
L'amianto, o asbesto, è la forma fibrosa di silicati appartenenti ai gruppi del serpentino e degli anfiboli. Gli amianti più diffusi sono il Crisotilo, la Crocidolite* o amianto blu, l'Amosite* o amianto bruno e la Tremolite.
*: nomi commerciali delle specie mineralogiche Glaucofane-Riebeckite, e Cummingtonite-Grunerite fibrose.
Tutti i materiali impiegati nel prototipo 1A e 1B sono stati caratterizzati prima del trattamento SHS mediante analisi in diffrazione ai raggi (XRD) e al microscopio elettronico a scansione (SEM), in accordo con quanto previsto dal D.M. 6/9/94.
Questa fase analitica è risultata necessaria per l'identificazione del tipo di amianto presente nel rifiuto prima del trattamento SHS.
La diffrattometria a raggi X (XRD) è un efficace metodo d'indagine per il riconoscimento di fasi cristalline note o incognite attraverso il confronto con i dati presenti in database che raccolgono gli spettri noti.
In figura è riportato, come esempio, uno spettro di diffrazione o difrattogramma ottenuto dall'analisi di un campione di fibro-cemento.
Dall'interpretazione del difrattogramma la composizione di questo campione risulta: Quarzo, Crisotilo, Crocidolite, Calcite.
Nell’azione B2 sono stati caratterizzati 50 differenti rifiuti contenti amianto mediante la tecnica XRD e la tecnica SEM.
L'azione è finita a gennaio 2014.